Seminario di Enigmistica, marzo09 - REPLICA TORINO giugno 09
Inviato: lunedì 16 febbraio 2009, 12:04:20
Ciao a tutti,
Finalmente... è ufficiale!! L'associazione culturale Revelsh Blind Beholders, in collaborazione con Centro Italiano Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e dell'Assessorato ai Giovani del Comune di Chivasso organizza un
Seminario di Enigmistica Classica
ad ingresso gratuito, relatore Gianmarco Gaviglio (Giga), cioè io
Quando?
Il seminario prevede due sedute della durata di circa 3-4 ore l'una, nelle giornate di Sabato 7 e Sabato 14 marzo 2009, dalle 14:30 alle 18:30
Dove?
Presso la sede del Centro Italiano Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati - "Campus delle Associazioni", località Barragino, Chivasso (praticamente vicinissimo alla nostra sede).
Nota Importante
L'accesso alla sala ha un numero di posti limitati, quindi è molto importante prenotarsi, o telefonandomi al numero della locandina, o scrivendolo qui, o mandandomi un'email... come volete, basta che me lo comunichiate.
In caso di forte affluenza, il seminario verrà ripetuto Sabato 21 e Sabato 28 marzo.

Obiettivo del seminario
Il corso si propone di dare un'infarinatura circa l'enigmistica classica, cioè quella meno nota al grande pubblico. L'enigmistica classica include tutti i giochi basati sul bisenso (es.: enigmi in versi, poetici, crittografie mnemoniche), le crittografie di tipo meccanico ed i rebus.
Il corso mira a trasmettere i concetti di base dei giochi classici, con un focus sul rebus, ma vuole soprattutto stimolare la curiosità e l'interesse verso un nuovo modo di approcciare il gioco e, più ampiamente, la lingua italiana.
A valle del presente corso sarà possibile organizzarne uno nuovo, di livello avanzato, per entrarenei dettagli dei singoli argomenti, qui solo accennati.
Argomenti del corso - giornata 1 (l'enigmistica classica)
- Introduzione: L' Enigmistica Classica e L'Enigmistica Popolare
- Brevi accenni sulla storia dell'enigmistica classica
- Il bisenso e l'indovinello
- Giocare con le parole: enigmi e giochi in versi
- L'anagramma
- La crittografia Mnemonica
Argomento del corso - giornata 2 (Focus: il rebus)
- Breve storia del rebus
- Come risolverli: gli elementi dei rebus
- Come crearli: accenni sulle principali regole di composizione
- Cenni sulle varietà dei rebus
- Breve antologia di giochi
- Il rebus ed il Canavese (se vi è tempo)
Materiale Corso
Il materiale del corso verrà fornito dagli organizzatori, ma è consigliabile portarsi fogli per prendere appunti ed una penna/matita.
Curriculum Docente
Gianmarco Gaviglio (Giga) collabora con le Redazioni de La Settimana Enigmistica e di altre riviste del settore (Il Labirinto, Leonardo, Penombra e La Sibilla), principalmente come ideatore di rebus, di crittografie e di giochi in versi. Nel settembre 2005 è stato tra gli organizzatori del XXVI convegno rebussistico nazionale, che ha avuto luogo in Canavese (S.Giusto - S.Giorgio).
àˆ socio consiglierie dell'ARI, l'Associazione Rebussistica Italiana.
Finalmente... è ufficiale!! L'associazione culturale Revelsh Blind Beholders, in collaborazione con Centro Italiano Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e dell'Assessorato ai Giovani del Comune di Chivasso organizza un
Seminario di Enigmistica Classica
ad ingresso gratuito, relatore Gianmarco Gaviglio (Giga), cioè io

Quando?
Il seminario prevede due sedute della durata di circa 3-4 ore l'una, nelle giornate di Sabato 7 e Sabato 14 marzo 2009, dalle 14:30 alle 18:30
Dove?
Presso la sede del Centro Italiano Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati - "Campus delle Associazioni", località Barragino, Chivasso (praticamente vicinissimo alla nostra sede).
Nota Importante
L'accesso alla sala ha un numero di posti limitati, quindi è molto importante prenotarsi, o telefonandomi al numero della locandina, o scrivendolo qui, o mandandomi un'email... come volete, basta che me lo comunichiate.
In caso di forte affluenza, il seminario verrà ripetuto Sabato 21 e Sabato 28 marzo.

Obiettivo del seminario
Il corso si propone di dare un'infarinatura circa l'enigmistica classica, cioè quella meno nota al grande pubblico. L'enigmistica classica include tutti i giochi basati sul bisenso (es.: enigmi in versi, poetici, crittografie mnemoniche), le crittografie di tipo meccanico ed i rebus.
Il corso mira a trasmettere i concetti di base dei giochi classici, con un focus sul rebus, ma vuole soprattutto stimolare la curiosità e l'interesse verso un nuovo modo di approcciare il gioco e, più ampiamente, la lingua italiana.
A valle del presente corso sarà possibile organizzarne uno nuovo, di livello avanzato, per entrarenei dettagli dei singoli argomenti, qui solo accennati.
Argomenti del corso - giornata 1 (l'enigmistica classica)
- Introduzione: L' Enigmistica Classica e L'Enigmistica Popolare
- Brevi accenni sulla storia dell'enigmistica classica
- Il bisenso e l'indovinello
- Giocare con le parole: enigmi e giochi in versi
- L'anagramma
- La crittografia Mnemonica
Argomento del corso - giornata 2 (Focus: il rebus)
- Breve storia del rebus
- Come risolverli: gli elementi dei rebus
- Come crearli: accenni sulle principali regole di composizione
- Cenni sulle varietà dei rebus
- Breve antologia di giochi
- Il rebus ed il Canavese (se vi è tempo)
Materiale Corso
Il materiale del corso verrà fornito dagli organizzatori, ma è consigliabile portarsi fogli per prendere appunti ed una penna/matita.
Curriculum Docente
Gianmarco Gaviglio (Giga) collabora con le Redazioni de La Settimana Enigmistica e di altre riviste del settore (Il Labirinto, Leonardo, Penombra e La Sibilla), principalmente come ideatore di rebus, di crittografie e di giochi in versi. Nel settembre 2005 è stato tra gli organizzatori del XXVI convegno rebussistico nazionale, che ha avuto luogo in Canavese (S.Giusto - S.Giorgio).
àˆ socio consiglierie dell'ARI, l'Associazione Rebussistica Italiana.