Pagina 1 di 1
Brevetti software europei
Inviato: sabato 12 febbraio 2005, 14:46:23
da Gauta
Apro questo thread per informare tutti voi della possibile decisione della commissione europea di introdurre i brevetti software anche in europa. Questa norma va a svantaggio di tutti gli utilizzatori di software e alle piccole medie imprese produttrici.
Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html
Fate un salto su questo sito perchè è una cosa a mio giudizio e anche a quello di ciappi importante.
Inviato: sabato 12 febbraio 2005, 19:26:49
da Mr_Hann
Scusa se sono troppo diretto ma il sito fa cagare, sputa sentenze senza dare visione di fatti certi. Pur avendo visitato il sito in ogni parte ho solo trovato conseguenze e nessuna causa...voglio dire, prima di dare un'opinione su questo fatto dovrei essere informato, sapere quello che questa legge dice e non mi basta che uno mi dica che il mondo collasserà se viene applicata...
In poche parole...FATTI NON PUGNETTE!!!
Inviato: sabato 12 febbraio 2005, 23:08:54
da Ciappi
Personalmente mi sembra che il sito sia molto chiaro in proposito: l'uso massiccio di brevetti provoca un notevole aumento del capitale necessario per lo sviluppo del software. Tieni conto che questo è un settore in cui il capitale necessario è minimo (potrebbe anche bastare un computer nei casi più semplici), se paragonato a settori come quello automobilistico, ad esempio, in cui i capitali sono decisamente maggiori. Quindi le piccole imprese che oggi possono lavore con pochi fondi, saranno costrette a spendere valanghe di soldi per pagare i brevetti delle grandi case produttrici di software (che tralaltro sono quasi tutte americane) e, probabilmente, ad andare in bancarotta... Da questo deriva che da una marea di produttori si passerà probabilmente ad un oligopolio con un ovvio decadimento del prodotto finale in termini di qualità ...
Spero di essere riuscito a farmi capire, ciao
Inviato: domenica 13 febbraio 2005, 12:16:32
da Mr_Hann
Sì ti sei fatto capire, come già il sito aveva fatto, però siamo sempre lì...tu mi parli di conseguenze, come il sito. La legge però non è citata (così come è) da nessuna parte, sono presenti solo rielaborazioni personali, che potrebbero essere di parte. Con questo non voglio dire che siano sbagliate, ma solo che non ho la possibilità di valutarne la veridicità .
Capitto cosa intendo?
Inviato: domenica 13 febbraio 2005, 13:35:18
da Ciappi
Ho capito quello che vuoi dire tu... La legge non credo sia già pronta, si sa solo che si vogliono legalizzare questi brevetti. Quello che volevo dire io è che, secondo me, i brevetti nell'ambito del software non sono la cosa più geniale che poteva venire in mente alla commissione europea. Secondo me non ci dovrebbero essere o per lo meno dovrebbero essere molto limitati (per invenzioni rilevanti), ed è per questo che prendo posizione senza aver visto la legge... Se dicessero che vogliono legalizzare la pena di morte io sarei contrario anche senza aver letto la legge che ne specifica le modalità di applicazione (giusto per farti un esempio)....
Inviato: domenica 13 febbraio 2005, 14:23:02
da Darsch
Allora credo che prima bisogna aspettare il testo della legge, poi si può parlare dei pro e dei contro ( anche perchè la legge prima di essere approvata deve avere la possibilità di essere visionata nella sua completezza).
Credo sia esagerato parlare con un tono allarmistico già ora senza sapere nulla della legge
Thank you Poland
Inviato: martedì 19 aprile 2005, 23:34:04
da goldexperience
Probabilmente questa analisi puo` essere un punto di partenza per capire un po` meglio la situazione...
http://www.interlex.it/copyright/palmieri13.htm
Comunque, per chiarezza, ci tengo a sottolineare la differenza tra copyright e brevetto applicati al software, visto che non e` _scontato_ che tutti la sappiano.
* Copyright: posso fare anche io un sistema operativo con interfaccia grafica a finestre, purche` dimostri (per esempio esibendo il codice sorgente) di non avere copiato
* Brevetto: *non* posso fare anche io un sistema un sistema operativo con interfaccia grafica a finestre perche` qualcuno ha gia` avuto la stessa idea (e quindi io non posso piu` averla, a meno che io non paghi).
Imho la legge e` vergognosa, come vergognoso e` il modo in cui hanno tentato di farla passare. Ne` ha senso brevettare una cosa immateriale come il software, ne` ha senso che si discuta di questo "nella riunione sull'ambiente o in quella sull'agricoltura e la pesca" ;-P.
Cmq, il punto e` che nessuno di noi (almeno limitatamente a quelli che conosco) credo riuscirebbe a capire qualcosa dalla lettura del testo della legge perche` le leggi spesso sono integrazione di altre leggi (ad esempio questo e` uno dei motivi per cui era difficile capire cosa volesse _davvero_ dire il decreto urbani). Cmq, questo sito di cui ho postato il link e`
>
> [...] un periodico plurisettimanale di carattere informativo, scientifico e
> culturale giuridico
>
Quindi potrebbe essere un buon punto di partenza per capire meglio.
Infien, mi dispiace tanto per Darsh, ma non si tratta di "parlare con tono allarmistico" ma di informarsi un po`... di questa legge si e` parlato molto e sono stati davvero in pochi a dire che e` una legge positiva (per i cittadini europei in particolare, e per la liberta` in generale).
--
free as in free speech, not as in free beer!
Inviato: giovedì 21 aprile 2005, 12:59:00
da Mr_Hann
Ho letto l'articolo per intero e la situzione ora è più chiara.
Siamo d'accordo che sarebbe anticostituzionale, ma di fatto la legge non è ancora passata.
Quello che intendevo io con il fatto che non posso fare commenti se non leggo la legge è che non ho le conoscenze (nè le competenze) per poter capire appieno la situazione e quindi evito di commentare cose che non posso capire.
Come dici tu ben pochi sarebbero in grado di capireper intero la situazione e io non sono in grado, nonostante quest'ultimo articolo mi abbia un pochino illuminato.
Io da buon Italiano ed Europeo ho fiducia nelle competenze dei gvernanti (anzi dei tecnici che lavorano per loro), quindi confido nel fatto che questa legge non verrà approvata.
Ultimo commento: se Bill smettesse di investire in Europa i suoi guadagni si ridurrebbero a meno della metà , quindi la minaccia che ha lanciato secondo l'articolo la vedo un pò dura da applicare nella realtà dei fatti e questo i famosi tecnici lo sanno bene, tutto sta a vedere se la brevettabilità del software va a influire anche sui loro interessi o meno.